
E’ un tipo di epidermide fondamentalmente sottile con zone cosparse da eccessiva secrezione sebacea.
Praticamente ci sono delle zone del viso in cui sembra che il funzionamento delle ghiandole sebacee sia andato in tilt altre invece che funzionano troppo e producono quantità eccessive di sebo.
In genere chi ha questo problema soffre di :
- naso untuoso con qualche punto nero
- mento e guance con punti neri
- pori dilatati
- fronte lucida
- la zona del contorno occhi e delle labbra con rughette
CAUSE
Genetica.
Spesso se una donna a questo tipo di pelle, probabilmente nella famiglia d’origine anche i familiari.
Utilizzo di cosmetici sbagliati.
Alcuni cosmetici sono composti da agenti abrasivi troppo aggressivi o sono di pessima qualità, di conseguenza la pelle si secca ulteriormente o produce ancor di più sebo. Come abbiamo ben capito non è una pelle facile da trattare sicuramente, ma non impossibile da curare se teniamo sotto controllo quelle parti che hanno bisogno di trattamenti mirati.
Se hai questo tipo di pelle dovrai usare sia prodotti per la pelle grassa sia prodotti per la pelle secca. Quindi non esiste un trattamento standard.
Efficaci sono le creme a base di Cetriolo, Alga Rossa che ha proprietà dermopurificanti e Camomilla che ha proprietà lenitive.
Smog e sbalzi climatici.
La situazione peggiora per chi vive in città metropolitane, dove lo smog e le polveri si depositano sul viso , seccando ancor di più la pelle e occludendo maggiormente i follicoli.
Anche i bruschi sbalzi di temperatura possono determinare secchezza dell’epidermide e arrossamenti sparsi.
Proprio per questo consiglio di utilizzare cosmetici diversi in base al periodo dell’anno.
L’importanza dell’alimentazione.
La pelle principalmente va nutrita e idratata da dentro. La scelta del cibo è fondamentale in quanto ci sono alimenti (vitamine) che aiutano e migliorano l’aspetto della pelle altri (grassi animali) che invece la compromettono accellerando la comparsa di rughe e impurità.
Vediamo insieme quali sono gli amici e i nemicidella pelle in ciò che mangiamo.
- The verde: Ha proprietà disintossicanti ( contiene EGCG)
- Legumi: Contengono vitamina B che aiuta a rinforzare le difese naturali della pelle e favorisce la rigenerazione cellulare.
- Verdure:
Quali sono le proprietà?
antiossidanti,
rigenerano la pelle colpita da eccessivo stress, sole, smog,
garantiscono vitalità e luminosità alla pelle Frutta. La frutta e in particolare le mele grazie alle vitamine B1, B2, A, C, intervengono sul metabolismo cellulare. - Cibi ricchi di Omega-3: Hanno proprietà antinfiammatorie e ridonano elasticità e bellezza alla pelle
- Esssendo ricchi di vitamine E aiutano a combattere i radicali liberi.
Come si cura la pelle mista.
Questo tipo di pelle non deve essere ne ipernutrito ne aggredito con lavaggi troppo frequenti, perché quello che accade è che le ghiandole sebacee sentendosi attaccate potrebbero rispondere producendo ancor di più sebo.
Come per tutti i tipi di pelle, anche per la pelle mista, il primo passo da compiere è iniziare dalla detersione.
Occorre usare due formulazioni diverse di detergenti a secondo del momento della giornata.
Gel schiumoso al mattino per tonificare la pelle e pulirla dall’eccesso si sebo prodotto durante la notte, la sera, latte detergente per eliminare make up ed impurità che si depositano durante la giornata.
Consiglio preferibilmente l’uso di detergenti sebo regolatori. Ma cosa sono?
Sono cosmetici che uniscono il potere purificante ad un’azione delicata sul viso e soprattutto non contengono oli.
Uso del tonico.
Procedi tamponando con un batuffolo di cotone intriso di tonico neutro. Che deve essere effettuato con costanza tutte le mattine e tutte le sere.
Le creme.
Le creme ad azione cheratolitica, sono il segreto nella cura della pelle mista. Perché?
- Accelerano l’esfoliazione
- Aiutano a compattare la grana
- Contribuiscono a levigare le micro rughe
- Riducono la dilatazione dei pori e la produzione sebacea.
Devono essere creme a consistenza fluida e non troppo ricche e corpose
Cosa fare oltre la detersione e l’utilizzo delle creme?
gni 10-12 giorni è fondamentale eseguire una pulizia più accurata del viso, cosa fare?
- Bagno di vapore, con aggiunta di bicarbonato di sodio ( purifica e aiuta ad aprire i pori del viso) tenetelo epr circa 10 minuti.
- Scrub del viso, cosa usare? Ho acquistate prodotti specifici per la pelle oppure lo potete anche fare con i prodotti fatti in casa per una bella ricetta fai da te clicca qui.
- Maschera all’argilla verde
- Crema idratante
Rimedi Naturali.
Ci sono tanti ingredienti reperibili anche a casa per poter creare ricette utili ed efficacia a prezzi low cost. Per sapere come fare clicca qui.
Truccare la pelle mista.
Il principale problema delle donne che hanno questo tipo di pelle è quello che a metà mattina si ritrovano con la zona T completamente lucida.
Il segreto sta nell’utilizzare fondotinta effetto matte oil free, e fissare il tutto con due tipi di cipria:
- una cipria opacizzante per la zona T
- una cipria che proteggerà invece gli angoli degli occhi e delle labbra.
Struccare la pelle mista.
La detersione deve essere eseguita in due tempi:
- Primo tempo: prima agite sulle zone grassa con latte detergente specifico, tonico e crema
- Secondo tempo: Agite sulla zona secca con una crema detergente ben penetrante, picchiettate con un po’ di tonico idratante e proseguite applicando la crema.
Piccoli accorgimenti di routine quotidiana se vuoi cercare di porre rimedio al problema dell’aspetto lucido sul viso.
Se hai qualche consiglio da aggiungere a quanto ho già descritto, sono qui a leggerti con piacere.
Alla prossima
hai proprio ragione ! prendersi cura del proprio viso è davvero importante per arrivare agli “anta” perfetti e senza rughe !
I tuoi articoli sono sempre interessanti e illuminanti per me! Ho proprio la pelle mista con tanti punti neri sul naso… e sto sempre molto attenta alla pulizia!
grazie alle tue dritte avrò una pelle curatissima
La mia è una pelle mista. Non arrivo ad avere il naso untuoso, grazie al cielo ma ho zone più secche ed altre con pelle più grassa. Il tuo articolo mi sarà molto utile.
tutto quello che dovrei fare ma sono una pigrona…
wow davvero molto interessante
Interessante articolo Tiziana! Che aiuti che mi dai! Ho la pelle mista e non sapevo che certi alimenti potessero pure aiutarmi! Grazie!
molto interessante!!!!!!
Io penso di avere una pelle che si puo’ definire mista, anche se non ho la fronte ed il naso untuosi, ma qualche puntino nero sul naso si. Quindi i tuoi consigli mi tornano molto utili, a 41 anni sono molto scrupolosa nella cura della mia pelle.
anche io ho una pelle mista, i tuoi consigli sono davvero utili, alcuni non li conoscevo, li terrò ben in mente
ottimi consigli- ho trovato il post davvero utile
brava!
Il tuo post è davvero ricco di informazioni utili e dettagliate, la spiegazione è chiara e semplice da capire, sono felice di seguirti
Entrambe abbiamo la pelle mista, molte cose le sapevamo ma altre no, grazie per i consigli =)
Complimenti…un post ben fatto…ricco e dettagliato…hai fatto un ottimo lavoro
Io sono un pò pigra, non mi curo come dovrei! Ottimi consigli, forse è ora che inizio!
Alessandra
I tuoi post sono sempre molto interessanti e questi consigli su come struccare e/o truccare il viso per chi ha la pelle mista sono molto utili. grazie
Ciao, molto interessante questo articolo….anche se non questo tipo di pelle ci sono dei consigli che metterò in atto..:D…
ciao
ecco questo è il post che fa per me
Davvero un post interessante e molto utile!
L’articolo perfetto per me
grazie